Aprile 13, 2025

Il Polo della Sostenibilità Ambientale

Lo scorso 12 aprile è stato inaugurato il “Polo della sostenibilità ambientale”, un progetto con capofila i nonstri amici du Let’s Do it! Italy e di cui facciamo parte anche noi! La fase progettuale è avvenuta un (bel) pò di tempo fa, ma purtroppo a volte i bandi e finanziamenti pubblici funzionano così.
Ciò che conta è che il progetto prende vita!

L’inaugurazione degli spazi ha visto la presenza delle associazioni del parenariato, di cittadini, attivisti e del ex Ministro dell’ambiente Sergio Costa, oggi vice presidente della Camera che ha salutato positivamente il progetto.

Come scrive lui stesso su Facebook: “Il percorso che ha portato alla storica modifica dell’articolo 9 della Costituzione italiana, che tutela concretamente biodiversità ed ecosistemi per le generazioni future. È bello vedere questi principi prendere forma in azioni concrete, come quelle realizzate nel Parco Nazionale del Vesuvio. Il Polo della Sostenibilità Ambientale è un laboratorio di formazione e partecipazione civica, attivo in educazione ambientale, monitoraggio dei rifiuti, rigenerazione urbana e promozione dell’agricoltura sostenibile. Mi auguro – aggiunge Costa – che questi progetti possano contare sempre di più su risorse solide, continuando a essere sentinelle operative sul territorio. Grazie alle associazioni, alle istituzioni locali e ai cittadini che ogni giorno si impegnano per comunità più sostenibili. Avanti insieme”.

Cosa si fa in questo Polo? In primo luogo, esiste una sede: è a San Sebastiano al Vesuvio, nel cuore del Parco Nazionale. Sono previsti 18 mesi di attività, tra le più disparate, per la comunità locale e per l’area metropolitana napoletana, il filo conduttore è ovviamente il tema ambientale, declinato nelle sue forme. Per maggiori info, seguite i canali social!

Per quanto ci riguarda, noi contribuiremo per un pezzettino di progetto, che entra nel vivo da Settembre in poi, e riguarda opportunità di informazione, coinvolgimento e formazione tramite dei video podcast (non sono certa esista come formato, ma ci siamo intesi!). Vi terremo aggiornati, ovviamente!

Condividi

Leggi gli altri articoli

Rifugi climatici come segnale di cura
Mappa dei rifugi climatici di Napoli
Sentenza CEDU. È tempo di giustizia ambientale.
Al via la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024! 🌍🌱
Napoli Sostenibile: Ripensiamo la Mobilità per una Città che Respira
World Cleanup Day 2024: Unisciti alla grande pulizia globale!
Sostenibilità e Musica si incontrano a Scampia!
Scuola Viva: CityLab Conclude con Successo all’I.C. Pertini Don Guanella di Scampia
Walking tour: centro antico
Walking tour – Scampia